La Commissione Europea ha finanziato con 5,5 milioni di euro la terza fase del progetto meetMED, sviluppato da MEDENER per accelerare la transizione verso economie più sostenibili e climaticamente neutre nella sponda sud del Mediterraneo.
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha presieduto la cabina di regia per l’emergenza idrica.
Prosegue incessante il lavoro del Parlamento europeo per aggiornare le regole in materia di pratiche commerciali e protezione dei consumatori. L’obiettivo è tutelare in maniera più efficace i diritti dei consumatori, promuovere decisioni ecologiche e costruire un’economia circolare all’insegna del riciclo e del riutilizzo dei materiali.
Nel 2023 le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni, un progressivo aumento dal 2013 nel Tirreno meridionale, in estensione verso nord, e il riscaldamento degli strati più profondi, fino a 800 metri.
Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare un aumento del 28,5% rispetto al 2022, anno in cui con circa 719 mm si è toccato il minimo storico dal 1951 ad oggi. Tuttavia, confrontata con la precipitazione media sul lungo periodo 1951-2023 (quasi 950 mm) quella del 2023 risulta in leggera flessione.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha reso disponibile sul proprio sito l'Elenco aggiornato degli alberi monumentali d'Italia.
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ed ENEA hanno presentato a Roma i risultati della collaborazione partita nel 2023 a seguito di un protocollo d’intesa per favorire la transizione energetica nelle infrastrutture degli aeroporti italiani.
Con l’arrivo del primo gruppo di tecnici presso la stazione Mario Zucchelli sul promontorio di Baia Terra Nova, è iniziata la 40a spedizione italiana in Antartide, che fino a febbraio 2025 vedrà impegnati 140 tra ricercatori, ricercatrici e tecnici in progetti di glaciologia, climatologia, sismologia, geomagnetismo e biodiversità.