È allarme per le temperature sempre più bollenti del Mediterraneo: dal 10 maggio il ‘mare nostrum’ è colpito da un’ondata di calore che ha innalzato la temperatura della superficie marina di circa 4°C rispetto alla media del periodo 1985-2005, con picchi superiori a 23°C.
Una buona notizia nella Giornata Mondiale degli Oceani, celebrata ieri.
Rischio mortalità al 2050 in aumento Roma e Milano, rispettivamente dell’8% e del 6%, per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10.
Si apre con la giornata dedicata alle api un’ideale Settimana della Natura che vede la nostra biodiversità e il nostro ambiente protagonisti.
Enea ha sviluppato un drone innovativo per la ricerca e la localizzazione delle sorgenti radioattive, utile in casi di emergenza radiologica e nucleare.
È stata pubblicata sul sito del Ministero della Transizione Ecologica, nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR). Si tratta dello strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti.
Alcune misure anti-Covid adottate all’inizio della pandemia – quali lockdown e restrizioni alla circolazione – hanno portato a un drastico calo dell’inquinamento atmosferico con conseguenti benefici anche per la salute.
È stata celebrata il 3 marzo la Giornata mondiale della natura selvatica, in ricordo della firma della Convenzione sul Commercio Internazionale delle specie di flora e fauna a rischio di estinzione (CITES), avvenuta il 3 marzo 1973.