Uno studio ENEA-Cnr ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema.
Il 2022 sarà ricordato non solo come l’anno della crisi dei mercati di gas ed elettricità, con flussi di gas russo verso l’Europa dimezzati e prezzi raddoppiati rispetto al 2021, ma anche come l’anno che ha chiuso con una contrazione dei consumi energetici del 12% nell’ultimo trimestre, che in termini medi annui si traduce in un calo di oltre il 3%, di poco inferiore alla media europea (-4%).
Giornata Mondiale del Riciclo: Pichetto, Italia leader economia circolare, manterremo questo primato
“L’Italia è leader in Europa nell’economia circolare e intendiamo mantenere questo primato. Stiamo lavorando in sede comunitaria a difesa di un modello vincente nazionale, che altri Paesi vorrebbero invece mettere in discussione”. Lo dichiara il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, in occasione della Giornata mondiale del riciclo.
Pronti 7 decreti che finanziano le altrettante Autorità di Distretto.
Il lavoro a distanza permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio).
Per migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d'allevamento, gli scienziati dell'EFSA raccomandano di evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l'uso di gabbie.
È stato siglato il protocollo d'intesa tra Anci e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. – società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove la transizione ecologica.