“Per la prima volta le donazioni di organi in Italia hanno superato quota 1.800 in un anno, con un significativo incremento anche dei trapianti: 3.887, il secondo miglior risultato di sempre. Nel 2022 c'è stato un trend in crescita evidente delle donazioni di organi e di trapianti, già segnalato nel 2021, con un recupero totale precedente al Covid-19, collocando l’Italia ai primi posti in Europa”.
L’associazione Codici è pronta a fornire assistenza legale ai parenti dei pazienti psichiatrici ricoverati presso la struttura sanitaria Don Uva di Foggia, dove sono intervenuti i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia e del Gruppo Tutela della Salute di Napoli con una misura cautelare a carico di 30 persone, accusate, tra l’altro, di maltrattamenti aggravati, sequestro di persona e violenza sessuale.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia e del Gruppo Tutela della Salute di Napoli hanno eseguito una misura cautelare a carico di 30 persone, per i reati di maltrattamenti aggravati, sequestro di persona, violenza sessuale, favoreggiamento personale ed altro ancora.
Una tragedia su cui è doveroso fare chiarezza.
In concomitanza con il periodo delle Festività Natalizie, i Carabinieri dei Nas hanno intensificato i controlli presso le strutture ricettive dedicate all’ospitalità di persone anziane e/o portatrici di disabilità, quali le residenze sanitarie assistite (R.S.A.) e le case di riposo, con lo scopo di verificare la corretta erogazione dei servizi di cura ed assistenza a tutela delle persone indifese.
Dal prossimo 31 dicembre, sarà dismessa la Piattaforma unica nazionale per la gestione del Sistema di allerta Covid-19 e la relativa App IMMUNI, che ha avuto la finalità di allertare le persone entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi.
Via libera in gran parte del territorio sardo alla circolazione di animali e prodotti derivati sottoposti da decenni ad un blocco totale a causa della Peste Suina Africana (PSA).