dal blog di Tiendeo
Molti di noi spesso sognano di poter realizzare il proprio orto in casa.
Ma a volte, per mancanza di spazio o di tempo libero, il desiderio di lavorare la terra con le nostre mani e mangiare i suoi frutti direttamente sulla nostra tavola, viene troncato.Fortunatamente, da alcuni anni c’è un concetto diverso dal tradizionale orto di campagna: è l’orto urbano urbano. Questo sistema utilizza tecniche di coltivazione tradizionali ma che siadattano allo spazio che abbiamo a disposizione. Se abitate in una grande città e siete abituati ai ritmi frenetici che la stessa vi impone, non abbiate fretta di vedere e raccogliere i vostri frutti, la natura ha il suo tempo, imaparate da lei!
Primi passi
Prima di ideare il proprio orto urbano bisogna essere consapevoli del fatto che non tutte le terrazze sono accessibili. In primo luogo ci vogliono almeno 5 o 6 ore di luce solare diretta al giorno. È ideale un orientamento verso sud, così come la presenza di un rubinetto per facilitare l’irrigazione delle piante.La varietà di verdure che si possono piantare è enorme: melanzane, aglio, barbabietole, cipolle, cetrioli, lattuga, spinaci, pomodori, oltre alle classiche piante aromatiche come basilico, prezzemolo, menta, rosmarino. Questi ultimi sono sicuramente i protagonisti di molti orti urbani, anche se altri, come lattuga o radicchio sono più facili da “seguire”.
Irrigazione e fertilizzazione
È necessario utilizzare un annaffiatoio o un tubo con pochissima pressione, il concetto dev’essere quello di un rivolo d’acqua. La quantità d’acqua da utilizzare sarà direttamente proporzionale alla densità della produzione, la frequenza di irrigazione sarà in relazione al periodo dell’anno, in estate, dovrebbe essere fatto almeno una volta al giorno.Consigliamo l’utilizzo di substrati vegetali e concimi organici, in quanto riteniamo che la qualità delle verdure autoprodotte
Segnaliamo per l’occasione il primo appuntamento de Flora e Decora, un mercato dedicato al mondo verde e del giardinaggio che si terrà a Milano il 19,20, 21 a Milano presso la Basilica di Sant’Ambrogio segue e promuove il riciclaggio. Lo stesso concetto è valido anche per i vasi o i recipienti nei quali piantare il proprio orto urbano, dilagano in Rete le foto con le idee più ecologiche e creative. Se volete prendere spunto potete prendere qui qualche idea.