Le associazioni dei consumatori chiedono chiarimenti sulla rete di banda larga
Agcom alza il muro contro i servizi premium indesiderati
Il Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato il Codice di Autoregolamentazione per l'offerta dei servizi premium (Casp) nella sua versione 4.0. La novità viene annunciata dall'Agcom.
Codici: finalmente la class action è legge
Codici: Calenda docet, più attenzione per i consumatori
Oltre al danno, anche la beffa. C'è un aspetto che rende ancora più inaccettabili le dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dall'ex Ministro Carlo Calenda.
Codici: caro Calenda, il silenzio a volte è d'oro
Facebook e Google manipolano gli utenti nella condivisione dei dati personali
La manipolazione di Facebook e Google per farci condividere quante più informazioni possibile su di noi: astuzia del design, impostazioni predefinite invasive della privacy e il "prendi o lascia", negli aggiornamenti sulla privacy delle società.
Comunicato stampa congiunto Adoc - Altroconsumo – AssoConsum - AssoUtenti – Casa del Consumatore – Cittadinanzattiva - Codacons - Codici - Confconsumatori - Federconsumatori – MC - MDC – Udicon – Unione Nazionale Consumatori – URTV Bollette e MAXI
Anticontraffazione: presentato il progetto “Io Sono Originale” Le Associazioni Consumatori unite nella lotta al falso
CODICI interrompe la brevissima esperienza di Consumer’s Forum
Fondi immobiliari Poste: ancora risparmio tradito Rete Consumatori Italia ha costituito una task force per aiutare i risparmiatori
Rete Consumatori Italia (Assoutenti, Casa del Consumatore e CODICI) assistono i risparmiatori che hanno investito in obbligazioni immobiliari emesse da Poste Italiane.