Bollette a 28 giorni, Codici: dopo le multe, è l'ora dei rimborsi
Continua la battaglia sulle bollette a 28 giorni, che vede l'Associazione Codici impegnata in prima fila per tutelare i consumatori.
BOLLETTE A 28 GIORNI: ARRIVA IL RIMBORSO DAGLI OPERATORI
Il 3 luglio, con un comunicato, l’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha disposto che entro il 31 dicembre 2018 gli operatori di telefonia Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb dovranno restituire agli utenti i giorni illegittimamente erosi con le bollette a 28 giorni riguardanti le offerte di telefonia fissa.
Telecomunicazioni. Codici: delusi anche dall’Autorità delle Telecomunicazioni (AGCOM), azione blanda ed inefficace
Era settembre 2017 quando l’Associazione Codici scrisse alle compagnie telefoniche intimando loro di fare un passo indietro su differenti fronti: fatturazione a 28 giorni, addebito in un’unica soluzione delle rate di smartphone e tablet per chi chiedeva il recesso e obbligo di acquisto del modem proprietario, ma ci ignorarono scientemente.
Fatturazione a 28 giorni: oggi incontro tra Agcom e consumatori
Telefonia. Continua l’epopea dello storno dei giorni come rimborso per i consumatori. Codici: si proceda celermente alla convocazione del tavolo tra operatori, Agcom e consumatori
L’11 Aprile scorso, ha avuto luogo l’udienza cautelare collegiale, nella quale gli operatori di telefonia hanno dichiarato di rinunciare alla domanda cautelare, con cui chiedevano la sospensione della delibera Agcom che prevede lo storno dei giorni (indebitamente percepiti), come rimborso per non aver applicato la fatturazione mensile per la linea fissa dal 23 giugno scorso.
Oggi 4 Aprile è lo #stopday: gli operatori non potranno più fatturare con cadenza diversa dal mese. Codici: scegliete un operatore tra quelli virtuali
A partire da oggi 4 aprile 2018, inderogabilmente gli operatori non potranno più fatturare a 28 giorni, ma solamente con cadenza mensile.
Compagnie telefoniche Fatturazione a 28 giorni, addebito in un’unica soluzione delle rate di smartphone e tablet per chi chiede il recesso e obbligo di acquisto del modem proprietario
Servizi non richiesti #svuotacredito sul cellulare Codici: Agcom e AGCM intervengano presto contro questa nuova piaga per i consumatori
Purtroppo il consumatore italiano è vittima indifferenziata di pratiche commerciali scorrette o servizi non richiesti da parte delle aziende, non solo energetiche ma anche telefoniche, e si badi bene, nonostante qui le cifre siano inferiori, il fenomeno non è meno trascurabile
Telefonia: fatturazione mensile solo per il fisso, sul mobile gli operatori stanno facendo resistenza e cartello
Agcom approva due provvedimenti nei confronti di H3G e Vodafone per condotte lesive dei diritti degli utenti
L'AGCOM ha approvato due provvedimenti nei confronti di H3G e Vodafone Italia, ordinando: la cessazione di condotte lesive dei diritti degli utenti