C'era una volta il valore; non scorto, pur oggi c'è!
C'era una volta l'ossigeno, vitale e tanto, tanto da non fare prezzo; poi venne un Tizio che, fiutando l'affare, si associò ad uno con il capitale per organizzare il modo di metterlo nelle bombole per i malati d'aria; altri vennero assunti per fare quelle bombole.
Non s'ha da prevedere il futuro, tocca consentirlo!
"Il compito non è prevedere il futuro ma di consentirlo", ridice la Lagarde dopo averlo detto De Saint-Exupéry.
Metti caso si sia rotto l'incanto della spesa
I giovani patiranno il futuro, l'economia il presente
Le ragioni scadute dei "frugali"
Ma quale pregiudizio ant'impresa
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, non perde l'occasione di sbandierare il Libro Bianco con su scritto il voler trasformare l'Italia, entro il 2030, in un paese più efficiente e produttivo, con una migliore spesa pubblica e un piano per la riduzione del debito.
Fare... non def icere
La maggioranza, nella bozza della risoluzione al DEF al voto nella Camera dei deputati, impegna il governo "ad agevolare gli investimenti orientati a promuovere un nuovo modello di sviluppo produttivo ed industriale, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitivo, orientato alla crescita, all'innovazione tecnologica e alla creazione di lavoro; a promuovere lo sviluppo del capitale umano".
Consumatori, vabbè ma... professionisti!
Mettiamoci d'accordo una volta per tutte: chi può ragionevolmente credere che il meccanismo produttivo funzioni sulla scorta di un automatico succedersi di produzione-consumo?
Codici: una deroga per chi deve uscire dal Comune per fare la spesa
“Parliamo di un Comune – spiega l’avvocato Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – di circa 6.500 abitanti, che ospita due supermercati e tre negozi di alimentari. Prima delle ultime disposizioni del Governo, molti cittadini si recavano nei paesi vicini per fare la spesa, perché trovavano esercizi commerciali più grandi e più forniti. A seguito delle norme introdotte dall’ultimo Dpcm, ciò non è più possibile. Riteniamo questo fatto molto grave – sottolinea l’avvocato Giacomelli – perché le attività del piccolo Comune di Gallicano nel Lazio non sono fornitissime e stanno anche subendo dei rincari e dei ritardi nell’approvvigionamento delle merci, il tutto per colpa dei fornitori. A nostro avviso in un momento così delicato bisogna tutelare i cittadini – afferma il Segretario Nazionale di Codici – pertanto abbiamo chiesto l’autorizzazione per chi ne faccia richiesta ad uscire dal territorio comunale per potersi rifornire di generi alimentari, anche soltanto una volta a settimana”.
La grande fake dell'economia
Si dice in giro che l'Impresa produca beni/servizi generando valore, che venduti si trasformano in ricchezza.