Il Progetto STARLIGHT dal 2021 è tecnologia, visione, prevenzione, protezione. È il futuro che si scrive oggi, con una missione chiara: fornire alle Forze di Polizia strumenti idonei per garantire la sicurezza nel dominio cibernetico e rendere il mondo un luogo più sicuro, intelligente e reattivo.
Migliorare la capacità di sicurezza informatica del tessuto imprenditoriale, rafforzare la resilienza delle filiere produttive, rendendole più competitive nell'era digitale, e potenziare lo sviluppo delle competenze per aumentare la consapevolezza dei rischi cyber.
Presentate a Palazzo Piacentini le novità e la programmazione della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, in programma il prossimo 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci.
I cittadini possono adesso scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni delle Entrate.
Il valore medio della velocità in download, per le misure statiche, risulta di circa 294 Mbps, mentre la velocità in upload risulta di circa 47 Mbps.
Si è svolta ieri la riunione congiunta del Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU) e del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), un'importante occasione di confronto sulle sfide emergenti per la tutela dei consumatori nell’era della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale.
In Italia le piccole e medie imprese – realtà con un numero di addetti compreso fra 10 e 249 e un fatturato annuo compreso fra 2 e 50 milioni di euro – generano da sole il 41% del fatturato totale italiano e occupano un terzo della forza lavoro del settore privato.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e di Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek.