Aprile 18, 2025

Abusivismo finanziario, Consob oscura 9 siti internet abusivi

Consob ha ordinato l’oscuramento di 9 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 8 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

Successioni, nella circolare dell’Agenzia focus sulle novità

Imposta di successione non più “richiesta” dall’Agenzia delle Entrate ma calcolata dal contribuente; chiarimenti sulle modalità di determinazione dell’importo; riduzione delle sanzioni per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024.

Cancellati 16 miliardi di crediti

Il Consiglio d’Indirizzo e Vigilanza dell’INPS, nella seduta del 15 aprile 2025, ha approvato il riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2023 e l’eliminazione di altri importi non aventi natura di residui.

Inps: campagna di comunicazione esonero Giovani under 36

L’esonero Giovani Under 36 per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021- 2022, disciplinato dall’articolo 1, commi 10-15 della legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021), è stato cofinanziato dal Programma operativo nazionale “Sistemi di politiche Attive per l’occupazione” (PON SPAO) con risorse Fse React EU.

Al via il Bonus Nuovi Nati

L'Inps rende operative, con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, le disposizioni della legge di Bilancio 2025, introducendo il nuovo Bonus "Nuovi Nati".

Caso Lexitor, continua l'impegno di Codici per i consumatori

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la nota sentenza Lexitor del 2019, ha stabilito un principio fondamentale a tutela dei consumatori: in caso di estinzione anticipata di un contratto di credito al consumo, il cliente ha diritto alla restituzione pro-rata di tutte le spese sostenute, anche quelle considerate “upfront”, come commissioni bancarie, assicurative o spese di intermediazione.

Codici: risparmiatore liberato da un decreto ingiuntivo di oltre 17mila euro

Ancora un intervento provvidenziale dell’associazione Codici a favore dei risparmiatori.

Chiarimenti da Inps su Isee

Da giovedì 3 aprile è possibile escludere (per un importo massimo di 50mila euro per nucleo familiare) i Titoli di Stato, i Buoni Fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE.

Image
Spazioconsumatori.tv è un portale di informazione dedicato al mondo dei consumatori. Uno spazio in cui sono raccolte e proposte notizie sul tema del consumerismo, accompagnate da approfondimenti e consigli da parte di esperti e legali qualificati.

Popolari