Su iniziativa del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, a partire dal prossimo anno nelle scuole di tutta Italia torneranno i “Giochi della gioventù”, le “Olimpiadi degli studenti” nate nel 1969 da un’idea del dirigente sportivo e avvocato Giulio Onesti.
Si è conclusa con la premiazione degli studenti vincitori del concorso la campagna di comunicazione #convienesaperlo (anche a scuola), organizzata dall’AGCM in collaborazione con Skuola.net, e che segue la precedente, #convienesaperlo, conclusasi nel 2021.
Al via “Il Ministro risponde”, nuova videorubrica web nella quale la giornalista Maria Latella intervisterà il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sui principali temi del mondo della scuola.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge Competitività, che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica.
Sono state presentate a Didacta 2023, la Fiera per l'innovazione nella scuola, 150 buone pratiche per l'educazione al consumo consapevole. I progetti sono stati sviluppati dalle scuole secondarie di I e II grado e selezionati con un bando del Ministero nell'ambito del progetto Saper(e)Consumare.
Prende il via mercoledì 8 marzo Didacta Italia, la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti.
Nelle scelte delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2023/2024 aumentano ancora le iscrizioni agli Istituti tecnici, che salgono al 30,9%, rispetto al 30,7% dell’a.s. 2022/2023.
Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.