Giugno 15, 2025

Codici: correntista Bnl riottiene 5mila euro persi in una truffa bancaria

Una chiamata dall’utenza telefonica della banca da cui abitualmente riceveva le comunicazioni, l’avviso, da parte di un interlocutore qualificatosi come operatore dell’istituto, di un attacco hacker in corso con l’esecuzione di un bonifico da circa 5mila euro, 4.980 euro per la precisione.

Lo schema Ponzi

È una truffa finanziaria vecchia come il cucco. Eppure continua ancora oggi a mietere vittime.

Truffe bancarie, nuovo successo di Codici a tutela dei consumatori

Una nuova importante vittoria dell’associazione Codici per i diritti dei consumatori nel campo della sicurezza digitale.

In circolazione falsi pareri dell’Agenzia su istanze di interpello mai presentate

Sono in circolazione falsi pareri a firma dell’Agenzia delle Entrate relativi a istanze di interpello mai presentate che riguardano il tema dell’accollo di debiti tributari altrui estinti mediante compensazione con crediti d’imposta riconducibili ad altri soggetti.

Consob oscura un sito che “clonava” il Ministro Giorgetti

La Consob ha ordinato l’oscuramento del sito web https://giorgetti-invest.com, che “clonava” l’immagine del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Avviso di Ivass agli intermediari su una truffa

L’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. non è in alcun modo riconducibile all’IVASS e le eventuali comunicazioni provenienti da tale indirizzo rappresentano una truffa.

Truffa telematica ai danni di un anziano, blitz della Polizia

L'attività investigativa, avviata a seguito della denuncia presentata dalla vittima, un anziano residente in provincia di Mantova, ha permesso di ricostruire una sofisticata frode telematica realizzata attraverso l'impiego di tecniche di phishing e vishing, ovvero contatti telefonici ingannevoli finalizzati alla sottrazione di dati personali e bancari.

L’Arbitro per le controversie finanziarie tira il bilancio

Centosessantacinque milioni di euro rientrati in otto anni nelle tasche dei risparmiatori che dal 2017 ad oggi si sono rivolti all’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), l’organismo istituito presso la Consob per la risoluzione stragiudiziale delle dispute tra gli intermediari e i loro clienti.

Image
Spazioconsumatori.tv è un portale di informazione dedicato al mondo dei consumatori. Uno spazio in cui sono raccolte e proposte notizie sul tema del consumerismo, accompagnate da approfondimenti e consigli da parte di esperti e legali qualificati.

Popolari