Sui rischi per la privacy che pone Tik Tok, il social network che consente di creare e condividere audio, video e immagini, usato da milioni di utenti, in gran parte giovanissimi, il Garante per la privacy italiano ha chiesto al Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb), che riunisce tutte le Autorità privacy dell’Unione, di attivare una specifica task force.
"Restituire alla tutela dei consumatori un ruolo di primo piano nell’agenda del Ministero dello Sviluppo Economico e rendere, al contempo, il Cncu più agile, sinergico e valido interlocutore per le leggi da emanare in ambito consumeristico”.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento di inottemperanza nei confronti di Facebook per non aver attuato quanto prescritto nel proprio provvedimento del 29 novembre 2018.
L'associazione Codici parteciperà domani a Foggia alla manifestazione promossa da Libera per rispondere alla violenza criminale esplosa nel capoluogo pugliese.
Carte e documenti delle inchieste e delle azioni che Codici sta portando avanti nel campo della legalità, in cui è impegnata a contrastare le nuove mafie che si stanno infiltrando in maniera sempre più forte nel tessuto romano.