Con una circolare indirizzata ai prefetti, la direzione centrale per i Servizi Demografici ha evidenziato che il decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 ha prorogato al 31 agosto prossimo la validità delle carte d’identità scadute, senza che rilevi la durata del periodo trascorso dalla data di scadenza, o delle carte in scadenza dopo l’entrata in vigore del decreto legge.
Le associazioni Aeci, Aiace, Codici e Konsumer Italia, aderenti alla Federazione Consumatori Italiana, hanno avviato un’attività congiunta per fornire su tutto il territorio nazionale un servizio di assistenza per i cittadini in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus.
L’associazione Codici esprime profonda delusione per le misure contenute nel decreto Cura Italia, finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
L’associazione Codici ha attivato un servizio speciale di assistenza ai consumatori per problematiche legate all’emergenza Coronavirus.
In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, l'Autorità Garante della Privacy ha organizzato un convegno intitolato “Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale”.
Sui rischi per la privacy che pone Tik Tok, il social network che consente di creare e condividere audio, video e immagini, usato da milioni di utenti, in gran parte giovanissimi, il Garante per la privacy italiano ha chiesto al Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb), che riunisce tutte le Autorità privacy dell’Unione, di attivare una specifica task force.
"Restituire alla tutela dei consumatori un ruolo di primo piano nell’agenda del Ministero dello Sviluppo Economico e rendere, al contempo, il Cncu più agile, sinergico e valido interlocutore per le leggi da emanare in ambito consumeristico”.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento di inottemperanza nei confronti di Facebook per non aver attuato quanto prescritto nel proprio provvedimento del 29 novembre 2018.