Ottobre 03, 2023

Gdf e Gse rinnovano la storica collaborazione

Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale C.A. Giuseppe Zafarana e l'Amministratore Unico del Gestore dei Servizi Energetici – GSE SpA, Andrea Ripa di Meana, hanno siglato, presso il Comando Generale del Corpo, un Protocollo d'intesa volto a rinnovare la pluriennale collaborazione avviata nell'ottobre 2014 e già riconfermata nel 2018.

Insieme per il Mediterraneo

Ripartono le attività di monitoraggio della temperatura delle acque del mar Ligure e del mar Tirreno lungo la rotta Genova-Palermo dopo quasi tre anni di interruzione.

Gestione rifiuti Roma, le richieste di Codici

Verificare i titoli autorizzativi del Tmb e della discarica dell’Inviolata.

Alla Regione Lazio si discute di rifiuti

Mentre continua il braccio di ferro tra Comune di Roma e Regione Lazio sulla gestione dei rifiuti nella capitale, domani è prevista una riunione che potrebbe avere importanti conseguenze anche per la capitale.

Tari e rifiuti, al via il MTR-2

ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha deliberato l'avvio del secondo periodo di regolazione tariffaria per il settore dei rifiuti, MTR-2, valido dal 2022 al 2025.

Nuove metodologie per monitorare le microplastiche nei laghi

Indagare sul rischio microplastiche nei laghi, sviluppando un quadro metodologico standardizzato e innovativo per il campionamento, l’analisi e il monitoraggio della presenza di questo inquinante emergente nelle acque lacustri.

Enea: lo smog danneggia gli impianti fotovoltaici

L’inquinamento atmosferico ha un impatto rilevante sulla resa degli impianti fotovoltaici in Italia, con perdite medie annue pari al 5% causate dal solo particolato atmosferico (PM2.5) e con punte che possono arrivare alla doppia cifra in aree particolarmente inquinate da polveri sottili.

Un nuovo sistema per tracciare i rifiuti

Al fine di procedere alla realizzazione del sistema ed alla definizione dei provvedimenti normativi di attuazione il Ministero della Transizione Ecologica ha deciso, segnando così una netta discontinuità rispetto ad esperienze passate, di avviare una sperimentazione preliminare, realizzando, con il supporto dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e di Unioncamere e del sistema camerale italiano, un prototipo semplificato, per verificare la funzionalità e la fruibilità di alcune delle funzioni del Registro elettronico nazionale ed in particolare l’interoperabilità con i sistemi gestionali attualmente in uso alle aziende.

Image
Spazioconsumatori.tv è un portale di informazione dedicato al mondo dei consumatori. Uno spazio in cui sono raccolte e proposte notizie sul tema del consumerismo, accompagnate da approfondimenti e consigli da parte di esperti e legali qualificati.

Popolari