Precompilata ai nastri di partenza con il nuovo 730 semplificato.
L'Istituto rende noto che è operativa la nuova funzionalità che permette a tutte le sedi Inps sul territorio di procedere con la gestione delle domande per il Bonus Asilo Nido.
Novità in arrivo in tema di dichiarazioni dei redditi.
Nelle settimane scorse l’associazione Codici aveva sollevato la questione delle ordinanze di sospensione o annullamento delle procedure di pignoramento a causa di irregolarità legate alla società incaricata del recupero crediti.
Dura presa di posizione da parte dell’associazione Codici in merito alla decisione della Procura generale della Cassazione di richiedere il rinvio alle Sezioni Unite della questione relativa alla manipolazione del tasso Euribor, su cui a dicembre si è espressa la terza sezione della Cassazione con un’ordinanza che ha aperto la strada a numerosi ed importanti rimborsi per i consumatori.
Si comunica che le domande per ottenere il nuovo bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi saranno considerate validamente proposte ove perverranno, sul sito dell’INPS, entro e non oltre il 2 aprile del corrente anno, cadendo in giorno festivo il termine del 31 marzo, originariamente previsto come termine per la trasmissione delle domande.
L’INPS ha reso disponibile la Certificazione Unica (CU) 2024, relativa ai redditi percepiti nel 2023, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi, e accessibile per tutti i cittadini attraverso le diverse modalità digitali e tradizionali, riflettendo l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi al cittadino.
Tira una brutta aria nelle aule di giustizia italiane.