Caciotta di ceci
Vi è piaciuto lo stracchino vegano?
Quello che ho preparato tempo fa, l’avrete visto più volte sulla mia pagina FB, anche perché ha riscosso un notevole successo.
A me è piaciuto molto, soprattutto nella piadina insieme alla rucola, mi ha soddisfatto come un formaggio tradizionale.
Per questo motivo ho voluto realizzare un’altra sorta di formaggella-caciotta-simil cacio ma più consistente, insomma non da spalmare ma da affettare.
Ed eccola qui, gustosa e piacevole anche nella consistenza, inoltre molto proteica perché è a base di ceci.
Anche in questo caso il procedimento è senza difficoltà, come sempre ci vuole solo un po’ di pazienza.
INGREDIENTI per ricetta senza glutine e vegan
Ecco cosa vi serve:
INGREDIENTI:
* farina di ceci gr. 100
*amido di mais 3 cucchiai
* fecola 2 cucchiai
* yogurt di soia naturale gr. 250
* olio di cocco 2 cucchiai
* lievito alimentare in scaglie 4 cucchiaini
* latte vegetale ½ bicchiere
* sale e pepe q.b.
* semi di sesamo (facoltativi)
In un pentolino mettete la farina di ceci, la fecola, l’amido di mais e mescolate.
Aggiungete lo yogurt, un cucchiaio di olio di cocco sciolto, mezzo cucchiaino di sale e una macinata di pepe se vi piace, amalgamate.
Aggiungete lentamente il latte vegetale mescolando con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Cuocete a fiamma bassa continuando a mescolare fin quando il composto diventa denso e colloso.
Togliete dal fuoco e aggiungete il lievito alimentare, mescolate con decisione per incorporare completamente.
Trasferite il composto in un contenitore idoneo a dare una forma invitante alla simil-caciotta, eventualmente ungetelo all’interno per facilitare poi l’estrazione.
Lasciatelo raffreddare e poi riponetelo in frigorifero per una notte e anche successivamente se avanza.
Prima di servirlo potete ricoprirlo con semi di sesamo tostati.
Si può servire affettato ma si spalma facilmente.
A me è piaciuto molto, l’ho gustato con il pane e spalmato su gambi di sedano, incredibile!