In un’era in cui la sostenibilità è diventata una priorità per consumatori ed aziende, emerge con sempre maggiore evidenza un fenomeno preoccupante: il greenwashing.
Nel 2023, le emissioni nazionali dei gas serra diminuiscono del 26% rispetto ai livelli del 1990.
Nell’era della crescente sensibilità ambientale, sempre più aziende presentano i propri prodotti e servizi come “ecologici”, “sostenibili” o “a impatto zero”.
Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo.
ENEA ha sviluppato il software TE3C, su incarico di Utilitalia, che consente alle aziende di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO2 evitate utilizzando materiali secondari (scarti, sottoprodotti o materiali provenienti da riciclo) al posto delle materie prime vergini.
Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree del Paese.
“Non ti chiediamo di salvare il Pianeta, ma il tuo mondo sì”.
Con questo "claim", il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica lancia una campagna di comunicazione multicanale che si rivolge ai cittadini di ogni età, con una chiamata diretta all'azione per l'ambiente: prendersi cura dello spazio quotidiano in cui si vive, per fare la differenza, partendo dal locale per arrivare al globale.
Piccole zolle che compongono insieme un grande territorio, nelle quali ogni persona costruisce la propria vita all'insegna della sostenibilità ambientale ed energetica: è il luogo, ideale ma concreto, pensato dai creativi dell’agenzia Superhumans, che si è aggiudicata la consultazione indetta da Unioncamere per conto del MASE, nell’ambito della misura prevista dal PNRR per la promozione di cultura e consapevolezza sui temi e sfide della transizione energetica.
La nuova campagna è in programmazione sulle reti televisive, le radio, i giornali, i canali digitali e i social.
“Come MASE e come Governo - spiega il Ministro Gilberto Pichetto - siamo impegnati a costruire un dialogo reale con l’opinione pubblica per trovare soluzioni condivise che innescano cambiamenti profondi". “La funzione sociale del dicastero dell’Ambiente - aggiunge Pichetto - è oggi più che mai fondamentale: all’urgenza che viviamo dobbiamo rispondere con una comunicazione chiara e capace di generare un consenso così largo da farsi cultura, coinvolgendo i cittadini in un circolo virtuoso di emulazione delle buone pratiche. Con questo progetto creativo - conclude - aggiungiamo un altro tassello nella direzione giusta”.
Ancora una volta i pescatori si dimostrano sentinelle del mare segnalando un nuovo pesce alieno: una triglia endemica del Mar Rosso e Golfo di Aden, Parupeneus forsskali.