È stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) l'Elenco aggiornato degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 il numero complessivo degli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale.
ENEA ha messo in mare nella baia di S. Teresa a Lerici (La Spezia) i primi due prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Dal 4 settembre al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni - non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda - potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia, accedendo con SPID al portale: https://domandaonline.serviziocivile.it/.
Ogni anno oltre 8 milioni di tonnellate di plastica invadono gli oceani. È il dato allarmante su cui l’associazione Codici invita i consumatori a riflettere e, soprattutto, ad agire per difendere l’ambiente.
Una giornata di giustizia per i consumatori e per la verità.
Il crescente consumo di risorse naturali sta raggiungendo livelli critici a livello mondiale.
Torna ad aumentare nel 2023 la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale, attestandosi a quasi 164,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (+1,9% rispetto al 2022, corrispondente a più di 3 milioni di tonnellate).
Il progetto MER – Marine Ecosystem Restoration ha un nuovo alleato: un laboratorio galleggiante all'avanguardia, un simbolo di equilibrio tra uomo e natura, dove scienza e tecnologia si incontrano per dare voce agli ecosistemi marini e fronteggiare le sfide ambientali del nostro tempo.











