Era la primavera del 2020 quando un focolaio Covid19 esplose nella Rsa di Sarteano (Siena), causando la morte di dieci ospiti.
Tanti dubbi, una sola certezza: la presenza di Codici al fianco delle vittime e dei loro parenti. Dopo un periodo di calma apparente, dovuto al fatto che l’attenzione generale era rivolta al Covid, la malasanità è tornata d’attualità.
Prosegue l’incessante monitoraggio dell’offerta in vendita sul web di medicinali, condotta dai NAS di concerto con il Ministero della Salute e volta al contrasto dei traffici illeciti connessi con la diffusione dell’epidemia di COVID-19.
La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh.
“A causa dell’eccessivo sovraffollamento i medici non potranno effettuare i colloqui con famigliari dei pazienti presenti”.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’istruttoria nei confronti delle società Essetifin S.p.A., Leadiant Biosciences Ltd., Leadiant GmbH e Sigma-Tau Arzneimittel GmbH, appartenenti al gruppo Leadiant, per abuso di posizione dominante sul mercato italiano della produzione e vendita dei farmaci a base di acido chenodesossicolico (CDCA).
Un racconto che fa gelare il sangue.
Prima la gioia per la nascita della seconda figlia, poi i dolori lancinanti per quello che era stato presentato come un intervento di routine.