Il Consiglio dei ministri ha approvato, nel corso della seduta odierna, il disegno di legge sul Made in Italy, che reca disposizioni organiche per valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell’economia del Paese.
Prima l’annuncio, poi l’attesa, ora il mistero.
Adottato il Decreto n. 78 del 26 maggio 2023 che stabilisce i presupposti per la sperimentazione triennale del Reddito alimentare, un sostegno in più per chi è in situazione di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Il Decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone è ora al vaglio degli organi competenti.
Su iniziativa del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, a partire dal prossimo anno nelle scuole di tutta Italia torneranno i “Giochi della gioventù”, le “Olimpiadi degli studenti” nate nel 1969 da un’idea del dirigente sportivo e avvocato Giulio Onesti.
Il fumatore diventa policonsumatore e l’allarme è soprattutto per gli adolescenti: più di un terzo degli studenti tra 14 e 17enni che assumono nicotina utilizza uno dei prodotti disponibili sul mercato, e una quota consistente li usa tutti.
Tra tanti disagi e disservizi ci sono anche segnali positivi ed incoraggianti per i consumatori che decidono di noleggiare un’auto.
Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un’aviazione sostenibile, con un particolare focus sull’impiego dell’idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato il 26 maggio 2023 tra l’Enac, l’Autorità per l’aviazione civile nazionale, e l’ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Il numero di focolai di peste suina africana (PSA) nei maiali e di casi segnalati nei cinghiali selvatici nell'Unione europea (UE) è diminuito notevolmente nel 2022 rispetto all'anno precedente, si afferma in un nuovo rapporto pubblicato oggi dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).