Disponibile la Guida “Rompere il silenzio, vincere la paura”
Bullismo e cyberbullismo rappresentano oggi fenomeni in continua crescita, sfide con impatti profondi sia sulle vittime, sia sugli autori: si tratta di comportamenti, offensivi o prevaricanti, che compromettono profondamente il diritto dei minorenni alla salute, al benessere e al rispetto della propria dignità personale.
Per affrontare questa emergenza, il Dipartimento per le Politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri ha realizzato la Guida “Rompere il silenzio, vincere la paura”: uno strumento pratico e concreto destinato a genitori e adulti di riferimento per contrastare i fenomeni del bullismo e cyberbullismo. La pubblicazione, parte integrante delle iniziative istituzionali per la protezione delle persone di minore età, offre indicazioni utili ed efficaci per riconoscere i segnali di disagio nei ragazzi, comprendere le situazioni di rischio e intervenire in modo consapevole e tempestivo. La Guida illustra, inoltre, le principali novità̀ per tutelare i minorenni nel mondo digitale introdotte dal decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, noto al grande pubblico come ”decreto Caivano”.
La Guida per genitori e adulti di riferimento è aggiornata sulla base delle più recenti disposizioni normative, introdotte dalla legge 17 maggio 2024, n. 70 (“Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”), che ha modificato la legge 29 maggio 2017, n. 71 (“Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo”), nonché́ del decreto legislativo 12 giugno 2025, n. 99 (Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70).




