In occasione delle imminenti Festività natalizie, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministro della Salute, ha intensificato i controlli sui prodotti alimentari tipici del periodo.
90 tonnellate di prodotto ittico sequestrato, 654 sanzioni irrogate per circa 1 milione di euro, 302 attrezzi da pesca sequestrati, più di 8.800 i controlli effettuati.
I Carabinieri del NAS di Napoli supportati dai militari della Compagnia di Napoli-Stella e del decimo Reggimento Campania hanno eseguito, collaborati da personale dell’Asl Napoli 1 centro, un servizio ad ampio raggio all’interno dei vicoli che ospitano il mercato di porta nolana – area vicaria mercato, finalizzato a contrastare il fenomeno della vendita illegale di prodotti ittici.
Rispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che tuttavia sono rimaste decisamente al di sotto di quelle relative agli anni precedenti la pandemia.
Si chiama FoodSensor ed è un dispositivo laser portatile messo a punto da ENEA per segnalare eventuali frodi alimentari in meno di cinque minuti con un sistema a semaforo.
I Carabinieri del Nas di Parma, nell'ambito dei recenti controlli sulla sicurezza alimentare svolti nelle province di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Emilia, hanno riscontrato irregolarità igienico-sanitarie che hanno comportato, nei confronti di 5 attività, sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 13.000 euro. Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro 1.115 kg di prodotti alimentari.
L'assunzione di solfiti tramite l’alimentazione potrebbe costituire un problema di sicurezza per i forti consumatori di alimenti che contengono questi additivi, hanno concluso gli esperti dell'EFSA nella loro valutazione aggiornata dell'anidride solforosa (E220) e dei solfiti (E221-228). Le lacune nei dati sulla tossicità non hanno tuttavia permesso di confermare l'entità di alcuni effetti nocivi sulla salute.