I Carabinieri del N.A.S. di Torino, congiuntamente a personale della struttura complessa Veterinaria Area B dell’A.S.L. Città di Torino, nei giorni scorsi hanno effettuato un servizio di controllo ad ampio raggio di prevenzione e contrasto del fenomeno dell’adulterazione e contraffazione degli alimenti di origine animale.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015.
È stato sottoscritto a Palazzo Piacentini, alla presenza del ministro Giorgetti e del sottosegretario alla Transizione ecologica Vannia Gava, un protocollo d’intesa tra Unione Italiana Food, Giflex e UCIMA per avviare una collaborazione finalizzata a rendere gli imballaggi flessibili in plastica, utilizzati dalla filiera alimentare, più riciclabili e sostenibili.
È stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto che ricostituisce il consiglio scientifico del Crea.
I Carabinieri del NAS di Parma, collaborati dagli agenti vigilatori del "Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano", hanno scoperto, nel corso di un’attività ispettiva presso una piattaforma logistica della Provincia di Lodi, quasi 300 mila confezioni di un “risotto al parmigiano reggiano” di un noto marchio commerciale, recante in etichetta denominazione e segni grafici evocativi della denominazione di origine protetta (DOP) “Parmigiano Reggiano”.
Il Ministro Stefano Patuanelli ha partecipato alla sottoscrizione dello Statuto della Consulta dei Distretti del Cibo.
La truffa del vino colpisce ancora e l’associazione Codici è nuovamente pronta a fare la sua parte in Tribunale per tutelare i consumatori.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato cinque istruttorie sull’uso del sistema di bollinatura fronte pacco denominato NutriScore da parte delle società italiane GS S.p.a, Carrefour Italia S.p.a., Pescanova Italia S.r.l. e Valsoia S.p.A., delle società francesi Regime Dukan S.a.s. e Diet Lab S.a.s., della società inglese Weetabix Ltd. e di una società tedesca attiva nella produzione di caramelle.