Dal 1° luglio maggiore trasparenza e confrontabilità delle offerte luce e gas rivolte ai clienti domestici grazie all’introduzione di nuovi obblighi di informazione in capo ai venditori, sia nei documenti contrattuali sia sui siti internet.
È possibile inviare le richieste per le modifiche apportate alle Configurazioni di autoconsumo diffuso.
L’Autorità ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro.
Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di marzo 2025.
Nel secondo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in Maggior Tutela diminuirà del 2,4%.
Prosegue l’azione avviata dall’associazione Codici per richiedere il rimborso dei clienti Eni Plenitude coinvolti nelle verifiche dell’Antitrust. Parliamo dell’istruttoria aperta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per una possibile pratica commerciale scorretta risalente al 2024.
Un nuovo caso agita il mercato dell’energia. Dopo la vicenda Enel Energia, per cui Codici ha avviato una class action insieme ad altre associazioni dei consumatori, questa volta a fare notizia è l’istruttoria avviata dall’Antitrust nei confronti di Eni Plenitude per una possibile pratica commerciale scorretta.
Nel 2024 i consumi di energia sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati da trasporti (+3%) e settore civile (+2,5%).