Federdistribuzione ed ENEA danno il via a una campagna di informazione al consumatore, dedicata ai cinque consigli pratici che aiutano a ridurre i consumi energetici in ambito domestico e ad abbassare la bolletta.
Le Autorità di Regolazione dell’energia di Albania (ERE), Grecia (RAE) e Italia (ARERA) hanno approvato congiuntamente le regole per la prima fase vincolante del processo di “capacità incrementale” per il gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP).
Il Registro pubblico delle opposizioni è ora esteso anche ai numeri di cellulari, e consente al cittadino di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate.
Cala la bolletta gas per le famiglie ancora in tutela.
Bene l’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato su Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha adottato quattro provvedimenti cautelari nei confronti delle società Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti, fornitrici di energia elettrica e gas naturale sul mercato libero, per non aver rispettato il divieto di modificare il prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale, disposto dall’art. 3 del Decreto Legge n. 115 del 9 agosto 2022 (cd. DL Aiuti bis), convertito in Legge n. 142 del 21 settembre 2022.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso due procedimenti istruttori nei confronti di Optima Italia S.p.A. e irrogato una sanzione per 1,3 milioni di euro.
Arriva da ENEA il vademecum “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas” che ha lo scopo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il riscaldamento domestico sulla base del recente decreto del Ministero della Transizione Ecologica (n. 383 del 6 ottobre 2022).