Le associazioni dei consumatori Assoutenti, Adusbef, Confconsumatori, CTCU e Codici esprimono forte insoddisfazione per il provvedimento adottato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha accettato gli impegni proposti da Enel Energia a seguito dell’istruttoria avviata per pratiche commerciali scorrette relative alla comunicazione delle variazioni contrattuali nei rinnovi delle condizioni economiche delle forniture di luce e gas.
Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di aprile 2025.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso con impegni l’istruttoria avviata nei confronti di Enel Energia per possibile pratica commerciale scorretta.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico per l’anno 2025.
Dal 1° luglio maggiore trasparenza e confrontabilità delle offerte luce e gas rivolte ai clienti domestici grazie all’introduzione di nuovi obblighi di informazione in capo ai venditori, sia nei documenti contrattuali sia sui siti internet.
È possibile inviare le richieste per le modifiche apportate alle Configurazioni di autoconsumo diffuso.
L’Autorità ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro.
Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di marzo 2025.