In questo breve video realizzato dall'associazione di consumatori Codici viene spiegato come bisogna comportarsi e quali sono i propri diritti quando si sottoscrive un contratto a distanza.
Pronte le regole per fruire del “Bonus acqua potabile”, il credito d’imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020) per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda e ridurre, conseguentemente, il consumo di contenitori di plastica.
Siglato uno storico accordo tra sette grandi aziende dei settori energetico, idrico e del teleriscaldamento e le 20 Associazioni nazionali dei Consumatori del CNCU, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.
Con le ultime disposizioni approvate dall'ARERA con la delibera 218/2021 si completa il percorso che permette anche al nostro Paese di partecipare dal prossimo settembre al mercato europeo infragiornaliero dell'energia elettrica, integrando il proprio sistema con la piattaforma continentale di "coupling unico" in contrattazione continua, il progetto Cross Border Intraday "XBID".
È online il vademecum La Comunità Energetica, realizzato da Enea in collaborazione con l’Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS) e Università di Bologna.
Il Gse ha aggiornato sulla sua homepage il Contatore del Conto Termico (D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/2016) che consente di monitorare l'andamento degli incentivi impegnati attraverso questo meccanismo di supporto alla realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e pubbliche amministrazioni.
Nonostante l’emergenza da Covid-19 abbia ostacolato il normale svolgimento delle attività di controllo con sopralluogo, anche nel 2020 sono proseguite le ispezioni in loco dell’Arera con il supporto del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza.
Richiesta unica per voltura contrattuale e contestuale cambio di fornitore.