Dal 1995, ogni 17 giugno è la giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Si tratta di una giornata in cui promuovere iniziative e azioni concrete per difendere una delle risorse più preziose che ci siano: l'acqua.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per l’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un’aviazione sostenibile, con un particolare focus sull’impiego dell’idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato il 26 maggio 2023 tra l’Enac, l’Autorità per l’aviazione civile nazionale, e l’ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Il numero di focolai di peste suina africana (PSA) nei maiali e di casi segnalati nei cinghiali selvatici nell'Unione europea (UE) è diminuito notevolmente nel 2022 rispetto all'anno precedente, si afferma in un nuovo rapporto pubblicato oggi dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
L’Italia è il Paese d’Europa con il più alto prelievo di acqua, 9,2 miliardi di metri cubi, dei quali il 30,5% avviene nel distretto idrografico del fiume Po mentre le perdite sulle reti idriche si assestano sul 42,2% del totale immesso in rete secondo l’ISTAT.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha revisionato la propria guida sulle modalità per valutare i rischi derivanti dai prodotti fitosanitari per api da miele, bombi e api solitarie.
Nell'ambito del Green Med Symposium, Ispra ha presentato l'Atlante dei dati ambientali, un volume che offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali.
Ognuno di noi può fare la differenza per creare nuove abitudini che salvaguardino la comunità umana e il pianeta.