Novembre 13, 2025

Certificazione energetica 2024, cresce la qualità degli edifici in Italia

Migliorano le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio italiano nel 2024, con gli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) che raggiungono il 20% del totale e quelli meno performanti (classi F-G) che scendono al 45,3%, in calo di oltre 2 punti percentuali rispetto all'anno precedente.

Quotazioni immobiliari: online i dati del primo semestre 2025

Ora i cittadini hanno la possibilità di consultare sul sito dell’Agenzia delle Entrate le quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Abusi edilizi, nuova procedura per le segnalazioni di Comuni e Prefetture

È entrata in vigore a ottobre la nuova procedura definita dal Ministero per la trasmissione, da parte di Comuni e Prefetture, delle segnalazioni relative agli abusi edilizi.

Territorio Italia, online la nuova edizione

Pubblicato il nuovo numero di Territorio Italia, la rivista scientifica dell’Agenzia delle Entrate che approfondisce i temi legati al catasto, alla cartografia, alle valutazioni e alla pubblicità immobiliare, con il contributo di numerosi esperti del settore.

Compravendite immobiliari, i dati del secondo trimestre 2025

Disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel secondo trimestre del 2025.

Energia, via libera al Conto Termico 3.0

Via libera al Conto Termico 3.0: con l’approvazione in Conferenza Unificata, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica adotta il decreto che aggiorna e potenzia il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni, finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici.

Detrazioni efficienza energetica, online portale Enea per invio dati 2025

A partire dal 30 giugno 2025 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione dei dati all’ENEA relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus (legge 296/2006 e art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16 bis del DPR 917/86 e art. 16 del DL 63/2013).

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi “green”

Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus elevati al 50% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi sulla prima casa.

Image
Spazioconsumatori.tv è un portale di informazione dedicato al mondo dei consumatori. Uno spazio in cui sono raccolte e proposte notizie sul tema del consumerismo, accompagnate da approfondimenti e consigli da parte di esperti e legali qualificati.

Popolari