Da un disagio ad una fonte di energia. È il destino che un gruppo di scienziati dell'Università della California a San Diego hanno tracciato per il sudore.
I cani sviluppano un attaccamento ai padroni uguale a quello fra figli e genitori. È quanto evidenziato da una ricerca che dimostra lo straordinario affetto dei cani.
Una squadra di giardinieri lavora senza misure di sicurezza per preservare il monumento famoso in tutto il mondo.
Non più un asteroide, secondo una ricerca dell'Università di Harvard i dinosauri sono scomparsi dalla Terra a causa di una cometa.
Lo studio
È stato condotto da due astrofisici per l'Università di Harvard ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Scientific Reports. Avi Loeb e Amir Siraj, autori dello studio, sostengono che la causa dell'estinzione dei dinosauri, circa 65 milioni di anni fa, sia stata una cometa e non un asteroide.
La tesi degli scienziati
La teoria dei due autori dello studio è sostenuta da simulazioni. Secondo loro, la cometa si è formata dalla nube di Oort, un ammasso di detriti presente nel Sistema Solare. Successivamente, è stata spinta verso il Sole dal campo gravitazionale del pianeta Giove per essere stata, poi, distrutta in tanti frammenti. I resti, secondo i due esperti, hanno raggiunto la Terra e sono ravvisabili in un cratere in Messico.
Diverso è bello. Questo il prezioso messaggio della curiosa iniziativa che ogni anno viene festeggiata sui social a suon di foto divertenti e originali