Gennaio 22, 2025

Sequestrato uno stabilimento di imbottigliamento di prodotti vitivinicoli

I Carabinieri del N.A.S. di Roma e l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi di Roma, nell’ambito delle attività di controllo e monitoraggio del settore vitivinicolo, finalizzate alla verifica della corretta applicazione delle normative ed al contrasto dei reati connessi alla produzione, all’imbottigliamento ed alla commercializzazione dei prodotti vinosi, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Tivoli su richiesta del Pubblico Ministero, riguardante uno stabilimento per l’imbottigliamento di prodotti vitivinicoli sito nella provincia di Roma.

Lo stop italiano a Cipro arriva a Bruxelles

L'opposizione formale dell'Italia alla richiesta cipriota sul prodotto 'aceto balsamico' ha raggiunto Bruxelles.

Sequestrata Bufala Dop contraffatta, scatta l'esposto

Un plauso agli agenti per il prezioso intervento ed un esposto alla Procura per approfondire la vicenda dal punto di vista della tutela dei consumatori.

Scontro tra Italia e Cipro sull'aceto balsamico

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico, competente per gli adempimenti successivi, gli elementi utili per opporsi alla richiesta avanzata dalla Repubblica di Cipro sul prodotto 'aceto balsamico'.

Codici: semaforo rosso per NutriScore dall’Antitrust, i consumatori meritano un’etichettatura chiara per scelte corrette

Con una sanzione da 30mila euro, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato la multinazionale Dukan per l’utilizzo del NutriScore.

L'agroalimentare si sviluppa nei porti

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli il decreto per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei porti, a cui sono destinati 150 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 della misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo".

Maxi sequestro nel parmense

I carabinieri del Nas di Parma, nel corso di un controllo svolto insieme ai militari della Compagnia Carabinieri di Fidenza presso un deposito logistico sito nel Parmense, hanno sequestrato 36.652 confezioni di gnocchi di patate, destinate alla vendita all’estero, per un peso totale di 9.160 kg ed un valore di circa 73.000 euro, poiché erano detenute all’interno di un magazzino privo dei minimi requisiti igienico sanitari, della prevista notifica sanitaria e delle procedure di autocontrollo secondo i principi dell’Haccp.

Un Memorandum speciale

Il Dipartimento ICQRF del MiPAAF e il Centro Nazionale per la Proprietà Intellettuale della Georgia Sakpatenti hanno firmato un accordo relativo all'adozione di un Memorandum d'Intesa (MoU) sulla cooperazione per la protezione delle Indicazioni Geografiche nel settore agroalimentare e vitivinicolo.

Image
Spazioconsumatori.tv è un portale di informazione dedicato al mondo dei consumatori. Uno spazio in cui sono raccolte e proposte notizie sul tema del consumerismo, accompagnate da approfondimenti e consigli da parte di esperti e legali qualificati.

Popolari