In aumento i casi di influenza aviaria nel pollame e negli uccelli acquatici

I casi di infezione da virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono aumentati nel pollame e negli uccelli acquatici dall’estate.

E’ quanto si afferma nell'ultimo rapporto curato dall'EFSA, dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dal Laboratorio di riferimento dell'UE (EURL).

Mentre il numero di segnalazioni di casi di virus HPAI nelle colonie riproduttive di uccelli marini è calato rispetto al precedente periodo di segnalazione (giugno-settembre 2022), il numero di casi negli uccelli acquatici e nel pollame è invece aumentato. Si sospetta che l'aumento del numero di focolai infettivi  nel pollame a partire dall'estate sia legato alla propagazione del virus tramite uccelli acquatici. Informazioni specifiche sull'andamento dei casi sono disponibili in un prodotto interattivo o dashboard pubblicato quest’oggi dall'EFSA.

L'epidemia di HPAI in corso è la più vasta mai osservata in Europa. Nel primo anno dell'epidemia, da ottobre 2021 a settembre 2022, sono stati notificati in 37 Paesi europei un totale di 2 520 focolai nel pollame, 227 focolai nei volatili in cattività e 3 867 casi nei volatili selvatici. Negli allevamenti interessati dal virus sono stati abbattuti circa 50 milioni di volatili. L'insolita persistenza dell'HPAI nei volatili selvatici e nel pollame per tutta l'estate del 2022 indica che per la prima volta non c'è stata una netta separazione tra la fine del primo anno dell'epidemia e l'inizio della stagione HPAI di quest'anno, iniziata nell'ottobre 2022.

L’ECDC, che ha ugualmente contribuito alla stesura del rapporto, ha concluso che il rischio di infezione per la popolazione umana dell'UE/SEE in genere è basso, e da basso a medio per le persone esposte al virus per motivi professionali.

Dando seguito a una richiesta della Commissione europea, l'EFSA sta valutando la disponibilità di vaccini contro l'HPAI per il pollame oltre che potenziali strategie vaccinali. I risultati di questo studio, a cui contribuiscono anche l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e l'EURL, saranno disponibile nella seconda metà del 2023.