Gli uomini della Polizia di Stato appartenenti alla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Brescia, grazie a un tempestivo intervento, hanno impedito la consumazione di 3 frodi informatiche per importi di 66.000, 78.500 e 287.000 euro.
Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 6 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.
Nella mattinata odierna la Polizia di Stato ha dato esecuzione a un decreto di sequestro tramite oscuramento di 473 risorse on line relative a siti web, account e annunci pubblicitari su una nota piattaforma social.
Un’azione coordinata e tempestiva della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni di Udine, ha permesso di scongiurare un tentativo di truffa ai danni di una cittadina udinese convinta con l’inganno, a trasferire tutti i suoi risparmi su un conto corrente diverso dal suo.
Dopo circa un anno di indagini, scaturite dalla querela di un ottantenne milanese, la Polizia di Stato ha eseguito diciotto perquisizioni tra Toscana e Campania a carico di altrettanti soggetti indagati, in concorso tra loro, per truffa aggravata.
La Polizia Postale ha eseguito 6 ordinanze di custodia cautelare in carcere ed agli arresti domiciliari, emesse dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Napoli, smantellando un’organizzazione criminale operante principalmente nelle Regioni della Campania e del Lazio, costituita col fine di aggredire le polizze assicurative del Ramo Vita di Poste Italiane S.p.A. ottenendone la riscossione fraudolenta al posto dei legittimi titolari.
Ancora una vittoria, ancora un segnale importante ed incoraggiante per le vittime delle truffe bancarie.
Una telefonata, un sms oppure un’e-mail.