C’è chi forza la mano, chi cerca una scusa per entrare in casa, in entrambi i casi bisogna fare attenzione.
Continua con regolarità la procedura per chiedere il rimborso per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici.
Contro il caro-bollette e gli sprechi di energia, in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico del 18 febbraio, ENEA presenta una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato la sussistenza di un’intesa anticoncorrenziale che ha condizionato un numero consistente di gare, nello specifico 161 lotti, indette tra il 2011 e il 2019 da vari gestori del Servizio Idrico Integrato attivi in Italia, che - nelle varie forme consentite dal Codice dei Contratti pubblici - si approvvigionano di contatori idrici per acqua fredda ad uso domestico o industriale per la misurazione legale dei consumi.
Caro bollette, un tema ormai arcinoto a famiglie e imprese, che si trovano a dover fare fronte a pagamenti sempre più salati ma che alcune volte possono nascondere errori.
A partire dalle ore 12.00 del 17 febbraio 2022 sarà possibile richiedere sull’apposita piattaforma on line, il bonus idrico di cui al DM n. 395 del 27/9/2021.
Prorogate a tutto il 2022 le misure di agevolazione in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del Centro Italia e nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia), negli anni 2016 e 2017.