Pronti i nuovi modelli dichiarativi 2022 con le relative istruzioni che le persone fisiche, le società e gli enti non commerciali utilizzeranno nella prossima stagione dichiarativa, per il periodo d’imposta 2021.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tra luglio e ottobre 2021 ha sanzionato complessivamente per circa 5 milioni di euro le società Mulpor Company S.r.l., Ibcm - International Business Convention Management Ltd, Seo Marketing S.L., Inversiones Dgsm S.r.l., C.L. Business Conflict Solutions Management Ltd, Credit Intelligence Kft, Wipot d.o.o., Servizi Imprese di Palma Roberto e Medianet One S.r.l. per pratiche commerciali aggressive e ingannevoli. Le nove società iscrivevano nelle proprie banche dati microimprese che non ne avevano fatto richiesta e pretendevano il pagamento di ingenti somme.
Si tratta di pratiche diffuse sull’intero territorio nazionale che prendono forme sempre nuove e via via più insidiose per condiz
È online “PensAMi” il nuovo simulatore ideato per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico.
Nel decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri sono stati introdotti nuovi sostegni alle attività maggiormente colpite dall’emergenza Covid e interventi per contrastare l’aumento del costo della bolletta energetica per le imprese.
Dopo aver comunicato, con il messaggio 8 gennaio 2022, n. 74, la proroga al 31 marzo 2022 del termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2”, l’INPS informa ora che è attiva la procedura per la presentazione delle domande anche da parte dei genitori lavoratrici e lavoratori autonomi e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata.
La legge di bilancio 2022 ha prorogato il periodo di sperimentazione dell’APE Sociale fino al 31 dicembre 2022 e ha introdotto nuove condizioni per il riconoscimento del beneficio ai disoccupati e ai lavoratori dipendenti che svolgono attività gravose.
È online il nuovo sito auu.gov.it, dedicato all’Assegno unico e universale per i figli a carico, che contiene tutte le principali informazioni riguardanti la nuova misura a favore delle famiglie.
Approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, il nuovo modello di cartella di pagamento per i carichi affidati all’Agente della riscossione a partire dal 1° gennaio 2022.