Codici: il progetto Gusto Autentico parte da Piglio
Parte dalla provincia di Frosinone il viaggio tra le eccellenze enogastronomiche del Lazio con Gusto Autentico.
Parliamo del progetto co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, il patrocinio della Regione Lazio, la collaborazione dell’associazione Codici Cultura e di Cantina Pileum, Cantina-Oleificio Cominium e Relais Colle Buono, Cantina-Oleificio Pietra Pinta e Le Barrique, le tre realtà protagoniste dell’iniziativa.
Il primo appuntamento è per giovedì 16 ottobre alle ore 15 presso Cantina Pileum, in Via Casalotto snc a Piglio (Frosinone). L’evento prevede una serie di momenti di approfondimento e di coinvolgimento per i partecipanti. Nello specifico, il programma prevede accoglienza e introduzione sulla storia dell’azienda, visita guidata per osservare i processi di lavorazione, spazio per domande e confronto diretto con i produttori, con degustazione degli altri prodotti dei produttori del luogo. Tutto questo per rafforzare il legame tra consumatori e produttori locali, sensibilizzando i primi sulle eccellenze enogastronomiche del territorio. Dopo la visita guidata, lo chef Davide Mazza realizzerà un cooking show, utilizzando alcuni prodotti a km 0 ed a filiera corta. I prodotti sono scelti da Cantina Pileum. Ci sarà una dimostrazione pratica di alcune ricette con spiegazioni sull’utilizzo ottimale degli ingredienti, con degustazione finale per i partecipanti. Il focus sarà sulla sostenibilità, con l’attenzione rivolta alla riduzione degli sprechi, senza dimenticare l’aspetto fondamentale della salute per un’alimentazione sana e corretta. In scaletta anche attività pratiche. I consumatori, infatti, saranno coinvolti nella preparazione di piatti utilizzando i prodotti dell’azienda ospitante. Una masterclass con lo chef, che guiderà i partecipanti nelle loro creazioni. Ogni classe terminerà con una degustazione collettiva dei piatti preparati.
“Promuovere il consumo responsabile e sostenibile è importante – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e crediamo che farlo con iniziative del genere, suggestive e coinvolgenti, aiuti a raggiungere l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare i consumatori. Sono tematiche di strettissima attualità e di grande rilevanza che meritano la massima attenzione”.
“Questo progetto dimostra che è possibile promuovere una cultura del gusto autentico e sostenibile – afferma Marica Iuculano, Presidente di Codici Cultura –. È un modo anche per sottolineare l’importanza di utilizzare ingredienti a km zero ed a filiera corta, riscoprendo magari antiche ricette. Tutto questo per contribuire alla lotta agli sprechi alimentari, una problematica seria e drammatica”.
In occasione degli eventi sarà distribuito del materiale informativo con la descrizione delle eccellenze locali e dei processi produttivi. Sarà possibile ricevere anche dei ricettari, con ricette tradizionali e creative da rifare a casa. Il tutto accompagnato da suggerimenti utili e preziosi per una cucina sostenibile.
Per quanto riguarda Cantina Pileum, siamo nel cuore delle colline di Piglio, un’area di alta e media collina, contrade e paesaggi incantevoli della provincia di Frosinone, alle pendici del Monte Scalambra, orientati verso il Mar Tirreno. Siamo in Ciociaria, nella sua area storica di vocazione per la produzione dei vini Cesanese del Piglio DOCG. Nel 2002 amici e famiglie legate alla terra del luogo si unirono per fondare “Pileum”. Con qualche anno l’azienda è cresciuta avvalendosi di impianti moderni e tecnologicamente avanzati, producendo vini sempre eleganti nel massimo rispetto dell’antichissima tradizione vitivinicola del Cesanese nel suo territorio di origine. Un ambiente che offre ispirazioni e la certezza che i grandi vini nascono nella terra. La filosofia dell’azienda è semplice e rigorosa: rispetto per la terra, tradizione e storia.
Di seguito date e orari delle tre iniziative:
16 ottobre 2025 ore 15:00 presso Cantina Pileum
Via Casalotto snc – Piglio (FR)
28 ottobre 2025 ore 10:00 presso Cantina-Oleificio Cominium e Relais Colle Buono
Via San Ritinto snc – Alvito (FR)
Via Colle Buono Serre di Conca, 2 – Alvito (FR)
26 novembre 2025 ore 10:00 presso Pietra Pinta e Ristorante le Barrique
Via le Pastine, Km 20.200 – Cori (LT)
Prenotazioni disponibili fino ad esaurimento posti. Per informazioni è possibile contattare l’associazione Codici telefonando al numero 065571996 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..




