In forte aumento i consumi di energia e le emissioni di CO2 in Italia nel secondo trimestre dell’anno.
Problemi di comunicazioni e di calcolo hanno seminato il panico tra gli inquilini di un condominio di Catania, dove, grazie all’intervento dell’associazione Codici, è stato ottenuto l’annullamento di una fattura di oltre 7.500 euro.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso 13 procedimenti istruttori per mancanza di trasparenza nella prospettazione delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero.
Una vicenda che merita la massima attenzione e un intervento deciso.
Per tutte le piccole imprese e alcune microimprese a gennaio 2021 è terminata, per legge, la tutela di prezzo per la fornitura di energia elettrica.
Anche per l'Italia il forte aumento delle quotazioni delle materie prime - in continua crescita da inizio anno per la ripresa delle economie dopo i ribassi dovuti la pandemia - nonché la decisa crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato ad un aumento di circa il 20% della bolletta dell'elettricità, se il Governo non fosse intervenuto con un provvedimento di urgenza per diminuire la necessità di raccolta degli oneri generali in bolletta del prossimo trimestre.
In questo breve video realizzato dall'associazione di consumatori Codici viene spiegato come bisogna comportarsi e quali sono i propri diritti quando si sottoscrive un contratto a distanza.
Pronte le regole per fruire del “Bonus acqua potabile”, il credito d’imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020) per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda e ridurre, conseguentemente, il consumo di contenitori di plastica.