Forte rimbalzo dei consumi di energia (+18%) e delle emissioni di CO2 (+20%) nel III trimestre 2020 rispetto ai minimi raggiunti nel trimestre precedente, come conseguenza della ripresa del ciclo economico (PIL +16%, produzione industriale +18%).
Nuovi costi a carico dei consumatori, sviluppo inefficiente del servizio, discriminazione tra imprese, rischio di contenzioso per la violazione dei principi costituzionali, della normativa europea e della giurisprudenza amministrativa.
Una nuova scheda che riassume i contenuti del contratto, indicatori sintetici di prezzo che facilitano il confronto tra le offerte commerciali, più immediate e chiare comunicazioni in caso di variazioni delle condizioni economiche.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero.
Intervento dell'associazione Codici per fare chiarezza sulle stime di Arera per il prossimo trimestre, con un invito ai consumatori a prestare attenzione alle offerte.
C'è chi parla di aumenti record, chi di rimbalzi.
Dopo i forti ribassi del secondo trimestre 2020 (-18,3% l'elettricità e -13,5% il gas), continuati anche nel terzo trimestre per il gas (-6,7%), con un leggero rialzo per l'elettricità (+3,3%), con il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi arriva il 'rimbalzo' per i prezzi dell'energia che tornano su livelli vicini a quelli pre-Covid.
Un provvedimento dedicato a semplificare le regole per i piccoli e piccolissimi impianti che sono alimentati da fonti rinnovabili (soprattutto fotovoltaici), quelli al di sotto degli 800 watt e gli impianti pronti alla connessione tramite una spina (i su detti "plug & play").
Fatturazione di diverse voci di costo e penali per recesso non dovute dagli utenti ed omissione di informazioni rilevanti e trasparenti sulla natura di questi oneri.