Nuova, ennesima ingiustizia ai danni dei consumatori che viaggiano in aereo.
L'associazione di consumatori Codici lancia l’ultimatum alle compagnie di trasporto. E lo fa promuovendo una nuova iniziativa di supporto, sostegno e tutela dei consumatori alle prese con l'ormai noto problema dei voucher per quanto riguarda i biglietti aerei, ferroviari e navali.
Ennesima doccia gelata per i consumatori, tra i più tartassati nell’emergenza Covid19.
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo Luzi e il Presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Dott. Nicola Zaccheo, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che disciplina l’attività di collaborazione tra l’Arma e l’Autorità per la tutela dei diritti dei passeggeri.
Un lento ritorno alla normalità, con i pro e, purtroppo, anche i contro. Come quelli dell’incertezza e della mancata tutela dei diritti di chi viaggia in aereo, rappresentati da un caso trattato dall’associazione Codici e che riguarda la compagnia russa S7 Airlines.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione di 4,2 milioni di euro a Ryanair per pratiche commerciali scorrette.
Prima la cancellazione del volo, poi la partenza programmata due giorni dopo la data prevista per l’arrivo e infine la beffa della modifica dell’aeroporto.