A Cagliari presentato il vademecum a sostegno delle vittime di usura ed estorsione
Un vademecum a supporto delle vittime di estorsione e usura è stato presentato ieri in prefettura a Cagliari.
L’opuscolo informativo è stato elaborato dall’Osservatorio provinciale per la prevenzione e il contrasto dell’usura nell’ambito del protocollo sottoscritto nel maggio scorso dal prefetto Giuseppe Castaldo e dai rappresentanti di Abi Sardegna, della Camera di Commercio Cagliari-Oristano e della Fondazione Antiusura Sant’Ignazio da Laconi.
Nella guida sono riportate indicazioni operative di facile consultazione: spiega chi può ottenere gli aiuti, quali sostegni sono disponibili, come presentare la domanda e quali documenti servono.
Inoltre, vengono fornite informazioni sugli strumenti messi a disposizione dei cittadini a rischio di sovraindebitamento e sull’attività di valutazione e decisione degli organismi istituzionali competenti.
Il decalogo antiusura, i principali riferimenti normativi e i contatti utili completano la guida che, restando aperta a ulteriori contributi, sarà diffusa dagli enti e dalle associazioni interessate.
Al termine, il prefetto ha evidenziato che l’obiettivo è diffondere la conoscenza degli strumenti messi a disposizione dalle normative vigenti a sostegno di chi denuncia, così da rendere più concreto ed efficace il sistema solidaristico delineato dalla legge.
All’iniziativa hanno partecipato, oltre i vertici provinciali delle forze dell’ordine, anche i rappresentanti della commissione regionale Abi Sardegna, della camera di commercio e della fondazione antiusura.



