Il Ministero dello Sviluppo economico dal mese di febbraio controlla tutte le segnalazioni, pervenute presso i propri uffici competenti, che riguardano prezzi eccessivi, pratiche commerciali scorrette e altri fenomeni distorsivi legati all'attuale emergenza sanitaria. E' quanto dichiara il sottosegretario Alessia Morani.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio ed un sub-procedimento cautelare nei confronti di ContextLogic Inc, società statunitense proprietaria della piattaforma www.wish.com, nonché nei confronti della sua collegata ContextLogic B.V., società di diritto olandese, che fornisce i servizi di market place ai consumatori residenti nel territorio europeo.
La giunga della burocrazia sopravvive anche all'emergenza Coronavirus.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio, disponendo al contempo in via cautelare l’eliminazione di ogni riferimento all’efficacia preventiva e terapeutica contro la COVID-19 dei prodotti pubblicizzati e commercializzati sul sito web www.oxystore.it.
“Stiamo ricevendo numerose segnalazioni relative a speculazioni sulla vendita di prodotti, non solo le ormai famose mascherine, sempre più care ed introvabili, ma anche beni di prima necessità, tra cui i generi alimentari”. È quanto dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli, che fa il punto sul servizio di assistenza ai consumatori avviato dall'associazione per tutelarli in questo difficile momento di emergenza.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio e ha disposto in via cautelare sia l’oscuramento del sito web http://testcoronavirus.shop/it, avvalendosi a tal fine della collaborazione della Guardia di Finanza, Nucleo Speciale Antitrust, sia la sospensione dell’attività di promozione pubblicitaria e commercializzazione del “Rapid Test COVID-19”, al prezzo di 24,86 euro.
Con una lettera indirizzata al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’associazione Codici ha voluto dare voce e peso alle numerose segnalazioni che sta ricevendo dai cittadini in merito agli assembramenti ed all’impossibilità di rispettare le distanze di sicurezza all’entrata e all’interno di supermercati, ipermercati e discount alimentari.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio, disponendo al contempo in via cautelare l'eliminazione di ogni riferimento all'efficacia preventiva contro la Covid-19 dei detergenti, prodotti cosmetici e integratori pubblicizzati e commercializzati sia sul sito https://carlitashop.com che sulla relativa pagina Instagram.